tel. 02 36.58.00.10

Commedie Italiane

AZIENDE E TEATRO

L’Ufficio Promozione del Teatro Cinema Martinitt è a disposizione per attivare convenzioni con aziende, gruppi e tutte le realtà interessate a partecipare agli spettacoli a prezzi vantaggiosi. Si mette a disposizione un servizio di consulenza per orientare la scelta degli spettacoli più adatti alle varie esigenze e per l’organizzazione di serate e premi aziendali.






TEATRO, BURRO E MARMELLATA

Per la prima volta il Teatro Martinitt ha programmato una stagione domenicale interamente dedicata ai bambini di età dai 3 agli 11 anni, ovvero della scuola dell’infanzia e primaria. Con la partecipazione economica del Municipio3 è stato possibile proporre il progetto ZONA TEATRALE e distribuire 600 biglietti alle scuole della Zona 3. Sono state predisposte alcune giornate dedicate alle scuole, pur mantenendo la possibilità di scegliere spettacolo e data diversi, in accordo con i minimi di partecipazione richiesti fissati in 150 persone.

13 marzo 2023 - DATA CONFERMATA

ore 10:30

Dreaming bubbles

Di Whitedream


La nuova messa in scena di Pierpaolo Laconi, in arte Whitedream, uno dei bubble artist più influenti d’Europa, Guinness World Record per la “Bolla di sapone più grande al mondo soffiata con le mani” non è solo uno spettacolo bensì un viaggio magico che porterà lo spettatore nell’effimero mondo delle bolle di sapone.

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

3 aprile 2023 - DATA CONFERMATA

ore 10:30

Il pesciolino d'oro

Di Ullallàteatro


La semplicità di un pescatore, l’avidità di una vecchia, il senso di gratitudine e l’importanza della propria libertà: questa fiaba racconta l’altruismo e insegna che l’apprezzare quello che si ha anziché concentrarsi su desideri sempre nuovi è la ricetta della felicità.

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Nessuna possibilità di replica

9 maggio 2023 - DATA CONFERMATA

ore 10:30

La magia dei libri

Di Funtastic Team


Il professor De Volumis è un accanito lettore e ospiterà tutto il pubblico nella sua biblioteca insieme a Gegè, il suo fidato aiutante. Attraverso magie incredibili, canzoni ed effetti speciali i bambini scopriranno divertendosi che leggere un libro produce una grande magia.

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

data da concordare

La cucina di Otto Strudel

Di Giacomo Occhi


Otto Strudel, il cuoco tedesco più grande del mondo, è pronto a cucinare con voi! Riuscirà a non combinare disastri? Un musical tra pentole e fornelli che conquisterà grandi e piccini. Un ricco menù fatto di circo, magia, pupazzi, canzoni, teatro e un pizzico di follia. Buon appetito!

Biglietto studenti: 12 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

data da concordare

Chi ha paura di chi

Di Simone Bovienzo


Paurizio è un investigatore; cerca le paure e le arresta, le rende inoffensive, le sconfigge. Ha deciso di formare una squadra, così da rendere il mondo meno spaventoso, ma ha bisogno di volontari. Saranno gli spettatori a trovarsi, loro malgrado, in questa magica e straordinaria avventura, nella quale scopriremo, attraverso la magia, la musica, favole e clownerie che le cose che ci sfuggono, non capiamo, non vediamo non rappresentano necessariamente un pericolo: la conoscenza ci rende liberi!

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

data da concordare

Mr. Accadueò

Di Funtastic Team


Mister Accadueò è un dottore ciarlatano che si aggira per il vecchio Far west cercando di vendere il suo elisir, l’Accadueò. è accompagnato dal suo cavallo, da una puzzola e da un avvoltoio. Musica country e mirabolanti magie saranno utilizzate per spiegare le fantastiche proprietà dell’acqua, e l’importanza del suo utilizzo consapevole.

Biglietto studenti: euro 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

4 aprile 2023

ore 10:30

Riciclare è una magia

Di Funtastic Team


Mc Butter, uno scienziato mago, in compagnia di colorati personaggi realizza magie ed esperimenti strabilianti per spiegare come e perché fare la raccolta differenziata.

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

27 aprile 2023

ore 10:30

Una giornata speciale

Di Funtastic Team


Margherita è una ragazzina brillante ed esplosiva dai poteri straordinari. Mentre i suoi genitori mangiano sregolatamente lei ama tutto ciò che è sano e naturale. Il pubblico dei bambini imparerà, attraverso favole e magie, l’importanza dei tre pasti principali della giornata e che cos’è la piramide alimentare.

Biglietto studenti: 8 euro

Omaggio accompagnatore ogni 15 studenti

Repliche su richiesta

SCUOLE E CINEMA

Ogni mese vi proporremo i film più belli di questa stagione, anche in lingua originale, oltre ad approfondimenti e incontri con registi e attori. Il cartellone e gli incontri saranno curati da Franco Dassisti, giornalista, critico e conduttore della rubrica cinematografica La Rosa Purpurea su Radio 24. Per andare incontro alle esigenze di tutti, per quanto riguarda il cinema, sarà comunque sempre possibile organizzare – su specifica richiesta dei docenti - proiezioni ad hoc in matinée o pomeridiana.

10 marzo - ore 10:30 - lingua originale inglese, sottotitoli in italiano | 21 marzo - ore 10:30 - lingua originale inglese, sottotitoli in inglese

Hidden figures

La storia di tre scienziate afroamericane, Katherine Johnson, Dortohy Vaughan e Mary Jackson, che lavorarono alla NASA agli inizi degli anni 60 collaborando all'operazione spaziale degli Stati Uniti.

SCUOLE E TEATRO

Quest’anno, dopo aver superato il difficile momento della pandemia, le scuole sono di nuovo disposte a portare i ragazzi a teatro. A questo proposito, abbiamo selezionato alcuni spettacoli particolarmente interessanti per un pubblico di adolescenti desiderosi di crescere e confrontarsi con il mondo.

31 marzo 2023 - DATA CONFERMATA

E vissero felici e colpevoli

di Bernardino De Bernardis

regia di Marco Simeoli

con Bernardino De Bernardis, Salvatore Riggi,

Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Francesco Romano,

Francesco Piccirillo

con la partecipazione straordinaria di Stefano Masciarelli


La chiave di lettura di “E vissero felici e colpevoli” passa per i due differenti approcci degli adulti: progressista e speranzoso il docente, che auspica di poter recuperare i detenuti coinvolgendoli in un laboratorio teatrale per la messa in scena de “Gli Uccelli” di Aristofane, una commedia che ha un tono favolistico come il titolo di questo lavoro; sfiduciato ed intransigente il direttore, per il quale i ragazzi hanno sbagliato e vanno semplicemente reclusi e tenuti lontani da quelli “buoni”. Si ride tanto, perché – a fronte della serietà dei temi e della trama – “E vissero felici e colpevoli” non perde mai brio e vivacità; ma soprattutto si riflette dinanzi ad una materia complessa fatta di pregiudizio, aspettative, fiducia, sensi di colpa. Ed anche un po’ di destino, perché quello non manca mai. E come dice il professore al direttore, “noi non possiamo fare altro che giocare al meglio le carte in nostro possesso”. Quelle stesse carte sulle quali proiettiamo le nostre speranze e le nostre illusioni: sono il nostro caso ed il nostro libero arbitrio, due facce inscindibili che, insieme e solo insieme, formano le nostre esistenze.

Biglietto studenti: 12 euro (serale); 10 euro (matinèe)

Omaggio accompagnatori ogni 15 studenti

da martedì a sabato ore 21, domenica ore 18

13 aprile 2023

Il sequestro

di Fran Nortes, traduzione Piero Pasqua

regia di Rosario Lisma

con Roberto Ciufoli, Nino Formicola, Sarah Biacchi, Daniele Marmi, Alessandra Frabetti


Il mercato rionale non può chiudere! Per sventare la speculazione edilizia che metterebbe sulla strada decine di famiglie, fra cui la sua, il buon Paolo pensa bene di sequestrare il giovane Angelo, figlio del ministro che si accinge a firmare il decreto. Ma non ha fatto i conti con l’intraprendenza della vulcanica sorella Monica. E ancor meno con la ingenua sventatezza del cognato Mauro, che garantisce un’inarrestabile serie di esilaranti equivoci e fraintendimenti. E se la ministra è sicuramente una cinica farabutta, c’è chi è anche peggio di lei. Lo scopriranno presto i volenterosi, ma sgangherati protagonisti - interpretati da un irresistibile quintetto di attori - di questa perfetta macchina teatrale. Questa commedia inedita in Italia con il suo meccanismo comico coinvolge il pubblico, sempre con ironia e mai con volgarità, nei sempre attuali e altrimenti dolorosi temi del potere, della burocrazia, della corruzione e del lavoro.

Biglietto studenti: 12 euro (serale); 10 euro (matinèe)

Omaggio accompagnatori ogni 15 studenti

da martedì a sabato ore 21, domenica ore 18

PARTNER & SPONSOR

ATK+lab - Web Agency
riconosciuto da
Regione Lombardia
con il contributo di
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
con il contributo di
Fondazione Cariplo
sponsor tecnico
ATM
Facilebimbi
Geko Keikibu
Radiomamma
Mamme a Milano
Milanoperibambini